L'Edizione 2023

L'Edizione 2023

L'edizione 2023 del Premio Arte Acqua dell'Elba ha avuto come tema le "Transizioni".

Come per l'edizione 2022, anche quella 2023 ha condiviso il tema dell'anno con SEIF, Sea Essence International Festival. Tramite il combinato Festival-Premio l'obiettivo è stato quello di spingere il pubblico verso una riflessione sempre più profonda sulle vie da intraprendere per raggiungere una crescente sostenibilità per l'ecosistema marino. L'arte, da sempre attenta al concetto di "transizione", ha in questo senso molto aiutato.

Lo ha spiegato molto bene, per l'occasione, la professoressa Maria Cristina Galli, vice-direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Brera: "Il concetto di transizione appartiene all'arte per suo principio costitutivo. L'idea di passaggio, di attraversamento, di trasmutazione, di trasformazione, di rinascita e, quindi, di creazione in senso assoluto fanno parte dell'atto artistico, della sua intenzione più pura, più autentica. E allo stesso modo della Natura, nella sua concezione più comprensiva. La natura muta, si modifica, evolve, passa da una forma all'altra, altera la propria condizione di "stato" in repentini cambi di fasi, in un processo vitale in continuo movimento. Coerentemente a queste premesse tematiche, la selezione dei venti artisti partecipanti a questa stimolante settima edizione del Premio Arte Acqua dell'Elba ha posto delle condizioni stringenti, privilegiando i lavori in cui maggiormente si è evidenziata l'insorgenza inquieta di una realtà ultima alternativa, e la possibilità di ricominciare a immaginare il mondo da questa condizione dell'esistente".

I vincitori del Premio Arte Acqua dell'Elba 2023 sono stati Rebecca Gramolini con l'opera "MURO BIANCO", Lorenzo d'Alba con "CARAPACE" e Vanessa Villa con "ANNOTAZIONE #5".

La giuria (composta dalla Curatrice della mostra e del Premio Arte, docente dell'Accademia di Belle Arti di Brera Prof.ssa Maria Cristina Galli, da Francesco Conti in qualità di assistente alla Didattica, dall'artista Cristina Sammarco responsabile per Acqua dell'Elba del Premio Arte e la Fondazione Acqua dell' Elba) considerato il valore elevato delle opere proposte ha inoltre ritenuto di segnalare con menzione speciale i lavori di: Emanuele Caprioli, Silvia Cotugno, Alice Galizzi, Giorgio Lorefice, Arianna Pessina, Virginia Stevenin, Gloria Tamborini, Matteo Urbani, Chiara Vitali.

Le loro opere, insieme a quelle pittoriche, plastiche ed extramediali degli altri giovani talenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera sono state esposte nella mostra "Transizioni", allestita dal 3 al 9 luglio presso la Sala di Arti Visive Telemaco Signorini di Portoferraio.

Guarda il video della presentazione del Premio Arte Acqua dell'Elba