Per la Fondazione Acqua dell'Elba "cultura" significa soprattutto "diffusione di una crescente consapevolezza sulle tematiche del mare, a 360°".
Fare cultura del mare tagliando trasversalmente ambiente, economia e società è una sfida e un impegno che ogni anno rinnoviamo con il nostro festival SEIF - Sea Essence International Festival.
Nato nel 2018 e passato sotto la gestione della Fondazione dal 2022, SEIF è il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza. Una salvaguardia e valorizzazione del mare da intendersi come protezione del suo ambiente, della biodiversità e delle specie, ed anche della sua bellezza, della sua storia e del suo contributo alla crescita delle culture e delle società.
La missione di SEIF è far amare il mare, poiché è solo attraverso una passione vera e autentica come l'amore che ogni obiettivo - anche quello di salvaguardare e valorizzare il mare, che col trascorrere del tempo sembra sempre più difficile - può diventare possibile.
La visione di seɪf è quella di tornare a donare al mare la sua doverosa centralità, a cominciare da un rinnovato invito all'economia, alla politica e alla società ad adoperarsi a questo fine.
Per queste ragioni, Fondazione Acqua dell'Elba ha pensato a una manifestazione che spazi dalla ragione all'emozione e che faccia al contempo pensare e sognare. Una manifestazione poliedrica, che sveli la profondità dell'essenza del mare pur mantenendo al centro l'essere umano, i suoi sogni, le sue virtù e le sue speranze legate al mare. Il tutto raccontato con la voce della storia, dell'economia, delle arti, dell'antropologia, della cultura, della politica, della musica, del cinema e della società, in un approccio multidisciplinare quante sono le anime del mare.
È organizzata dalla Fondazione Acqua dell'Elba e, nel corso dell'ultima edizione ha ricevuto l'endorsement del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030) e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero per la protezione civile e le Politiche del Mare, Guardia Costiera - Capitaneria di Porto, Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Federparchi, Accademia delle Belle Arti di Brera, Università IULM, Legambiente, Marevivo, Ispra, ASVIS, Symbola, Associazione Isole Minori, Rotta dei Fenici, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, VisitElba, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Campo nell'Elba, Comune di Porto Azzurro, Comune di Portoferraio, Comune di Capoliveri, Comune di Rio, Forum Giovanile Isola d'Elba, Pro Loco Marciana Marina. Media partner dell'evento sono stati: Il Tirreno; Il Nautilus; Pressmare; Canale Energia; Sirene Journal; Brave Tuscany.
Cultura
Edizione 2023
La struttura della quinta edizione della …
EDIZIONE 2024
Fondazione Acqua dell'Elba ha costruito il …