
Dal 27 al 29 giugno si è svolta l'edizione 2025 di SEIF - Sea Essence International Festival, organizzato dalla Fondazione Acqua dell'Elba. Un'edizione che ha segnato una svolta importante: per la prima volta il festival ha assunto una veste diffusa, coinvolgendo tutti e sette i comuni dell'Isola d'Elba con un programma ricco di esperienze di diving, incontri formativi, iniziative artistiche e attività per i più piccoli.
Il tema scelto, "Le Comunità Mediterranee", ha guidato un percorso multidisciplinare che ha intrecciato spettacoli, dibattiti, laboratori, attività educative e momenti di volontariato ambientale. L'obiettivo è stato quello di celebrare il mare come ecosistema da preservare e, al tempo stesso, come motore di sviluppo culturale, economico e sociale per le comunità costiere.
I progetti
Tra le principali novità:
- La Via dell'Essenza: in collaborazione con il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, sono stati inaugurati i sentieri 6, 7 e 8, arricchiti da segnaletica interattiva, mappe digitali e punti di interesse storico e naturalistico, completando così l'anello occidentale dell'isola.
- Le Scuole Blu: dopo aver reso nel 2024 l'Elba la prima unità territoriale europea con tutte le scuole certificate, il progetto - promosso dalla Commissione Europea e UNESCO-IOC - è stato esteso all'intero Arcipelago Toscano, coinvolgendo le scuole del Giglio e di Capraia.
- Premio Arte Acqua dell'Elba: la nona edizione, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera, ha avuto anch'essa come filo conduttore il tema delle Comunità Mediterranee.
- SEIF 4 Kids: sviluppato con Legambiente Arcipelago Toscano, ha proposto un ricco calendario di attività dedicate ai più piccoli.
Le giornate
- Venerdì 27 giugno - Capoliveri
Inaugurazione ufficiale con i saluti istituzionali e la consegna del Premio SEIF 2025 a Letizia Magaldi, seguita dal talk "Le Comunità Mediterranee" con Ermete Realacci, Don Mattia Ferrari e Stefano Pisani. La serata è proseguita con lo spettacolo Il Canto del Mare della Compagnia VAN e la musica dal vivo della Cristina Cioni Band. - Sabato 28 giugno - Portoferraio
Inaugurazione dei nuovi sentieri della Via dell'Essenza e, nel pomeriggio, la nona edizione del Premio Arte Acqua dell'Elba alla Sala Telemaco Signorini. In serata, Vincenzo Schettini ha presentato lo spettacolo La Fisica dell'Estate, seguito dal concerto del Trio delle Meraviglie. - Domenica 29 giugno - Marciana Marina
Una giornata dedicata alle scuole e alle nuove generazioni, con l'incontro "Arcipelago Blu: Le Scuole Blu - educare alle comunità", a cui hanno preso parte studenti, docenti e istituzioni. Ospite speciale Sandra Castañer, Policy Officer della Commissione Europea (DG MARE), che ha sottolineato il valore del network europeo delle Blue Schools. Durante l'incontro è stato presentato il volume Storie in Battigia, frutto della creatività delle classi quinte di Marciana Marina e Marina di Campo. La serata si è chiusa con l'atteso concerto di Valerio Lundini & I VazzaNikki, tra comicità e musica.
I patrocini
SEIF 2025 si è svolto con l'endorsement del Decennio del
Mare UNESCO e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e
Sicurezza Energetica, del Ministero per la Protezione Civile e le
Politiche del Mare e della Guardia Costiera - Capitaneria di
Porto.
Ha ricevuto inoltre il contributo dei Comuni di Portoferraio e
Capoliveri e della Pro Loco di Marciana Marina, oltre ai patrocini
di: ASVIS, Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano,
ISPRA, Legambiente, Federparchi, Marevivo, Symbola, Accademia di
Belle Arti di Brera, RUS - Rete Università Sostenibili, Rotta dei
Fenici, SDSN, IULM, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno
Settentrionale, Associazione Isole Minori, Forum Giovanile Isola
d'Elba e dei Comuni di Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro,
Rio e Campo nell'Elba.
Media partner: Il Tirreno, Il Nautilus, Canale Energia, Economia del Mare.