EDIZIONE 2024

EDIZIONE 2024

Fondazione Acqua dell'Elba ha costruito il programma di SEIF 2024 intorno al tema delle "Connessioni" (per Natura, per Cultura e per Amore) con l'obiettivo di celebrare la straordinarietà e l'importanza di tutte le relazioni economiche, ambientali, culturali e sociali che il mare ha nel tempo permesso di sviluppare.

La struttura della sesta edizione della manifestazione, articolata lungo tre giornate, da venerdì 28 giugno a domenica 30 giugno 2024, e come ogni anno le tre giornate del festival sono state divise in tre parti con attività educative ed esperienziali della mattina e del pomeriggio; i seminari del preserata; gli spettacoli serali.

Grande novità dell'edizione 2024 è il grande incremento delle attività mattutine e pomeridiane con ben 10 iniziative diverse e gratuite tra cui esperienze di diving gratuito, camminate guidate lungo la Via dell'Essenza, gite in barca, la mostra a cura del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, a cui si aggiungono le attività di SEIF 4 Kids, un mini-festival parallelo pensato ad hoc per far avvicinare anche i più piccoli alla cultura e alla salvaguardia dell'ecosistema marino con eventi, laboratori didattici e workshop di danze popolari.

Le pre-serate sono state dedicate a seminari che hanno visto protagoniste le persone che hanno fatto del mare la loro ragione di vita. In particolare, venerdì 28 giugno gli ospiti sono stati "Connessi per Natura", grazie alle testimonianze dirette di chi, con impegno e dedizione, cerca giorno dopo giorno di salvaguardare e valorizzare il mare e la sua bellezza. La serata è stata occasione per fare il punto sul Santuario Pelagos, unica area marina internazionale dedicata alla‎ ‎protezione dei mammiferi marini e dei loro habitat nel Mar Mediterraneo. Sabato 29 giugno invece si è stati "Connessi per Cultura", con interventi di chi cerca di tutelare e valorizzare anche le sue relazioni storiche ed economiche: tra gli esempi quello della "La Rotta dei Fenici", itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d'Europa che mette al centro il turismo rigenerativo.

Infine, le tre serate di teatro e musica pensate per promuovere una nuova cultura del mare, come nel caso del concerto - nato in collaborazione con il Festival Internazionale Elba Isola Musicale d'Europa - dedicato al celebre compositore Burt Bacharach e interpretato dalla cantante Karima.

Tra le novità di SEIF 2024 anche la prima edizione del Premio SEIF, istituito per premiare chi si distingue per il proprio impegno nei confronti del mare, con un progetto dedicato alla sostenibilità ambientale o sociale. Il premio è stato consegnato consegnato durante la prima serata di SEIF, venerdì 28 giugno a Marco Rossato

Inoltre durante la seconda serata del festival è stata annunciata l'adesione di tutte le scuole dell'Elba alla rete europea di Blue Schools, iniziativa avviata dalla Commissione Europea e promossa da UNESCO-IOC.

Guarda il video

EDIZIONE 2024

Venerdì 28 giugno

Venerdì 28 giugno

CONNESSI PER NATURA- MEDITERRANEO E

Sabato 29 giugno

Sabato 29 giugno

CONNESSI PER CULTURA- LA ROTTA DEI FENICI E LE

Domenica 30 giugno

Domenica 30 giugno

CONNESSI PER AMORE- L'ESSENZA DEL MARE L'ultima

Cultura

Edizione 2023

Edizione 2023

La struttura della quinta edizione della

EDIZIONE 2024

EDIZIONE 2024

Fondazione Acqua dell'Elba ha costruito il