
L'erica arborea, conosciuta anche con il nome comune di scopa da ciocco, è un arbusto o alberello sempreverde tipico della vegetazione mediterranea molto diffuso sull'isola: ha dimensioni che variano dagli 1 ai 7 metri di altezza, più basso in situazioni isolate e aride e più elevato soprattutto nelle macchie alte e più fresche dei versanti settentrionali, dove si trova in competizione con i corbezzoli e i lecci.
E' caratterizzata da un tronco robusto dalla corteccia rossastra, tipicamente ingrossato alla base (colletto) formando il cosiddetto ciocco. Le sue numerose ramificazioni, opposte hanno un portamento eretto e sono pubescenti alle estremità, vale a dire munite di numerosi piccoli peli. I rami formano una chioma densa e dall'aspetto piumoso per le molte piccole foglie. Queste sono minute e strette, lunghe dai 4 agli 8 mm riunite in gruppetti (verticilli) di 3 o 4.
Numerosi sono i piccoli fiori, campanulati di colore bianco o rosa pallido che si innalzano a partire dalla fine dell'inverno e all'inizio della primavera in larghe pannocchie piramidali. E' specie diffusa nelle macchie del Lauretum e del Castanetum, preferendo stazioni fresche e ombrose ma adattandosi molto bene anche a situazioni più aride e meridionali, prediligendo comunque terreni silicei, associandosi a Corbezzoli, Cisti e Ginestre.
La sua preferenza per i terreni acidi le permette di essere una della prime specie che riesce ad insediarsi sui difficili terreni interessati dall'attività mineraria nell'Elba orientale. E' specie pirofita, che dopo il passaggio di un incendio può rigenerarsi per i numerosi polloni che si formano sul ciocco soprattutto dopo le prime piogge autunnali.
Su questi pendii la troviamo associata anche alla meno diffusa Erica da scopa (Erica scoparia) arbusto cespuglioso decisamente più basso che raggiunge al massimo i due metri di altezza, con le ramificazioni erette ma glabre, le piccole foglie più rade lungo i rami bruni e piccoli fiori verdastri e perciò meno evidenti. Sull'Arcipelago, nelle isole di Giglio e Giannutri, è presente anche l'Erica multiflora, arbusto alto circa un metro e mezzo e caratterizzato di colore rosa intenso.
(Antonello Marchese)