BLUE SCHOOLS

BLUE SCHOOLS

Le Blue Schools sono scuole che considerano l'oceano come parte centrale del programma scolastico. L'iniziativa è promossa dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO (UNESCO-IOC) nell'ambito dell'Ocean Decade delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) delle Nazioni Unite e del programma di Ocean Literacy (Educazione all'Oceano) ed ha l'obiettivo di portare l'oceano sui banchi di scuola per creare una nuova generazione consapevole delle sfide da affrontare per mantenerlo sano e promuovere un utilizzo responsabile delle risorse marine. Il programma della Commissione Europea lavora a stretto contatto e in collaborazione con il network delle scuole associate e il programma di Educazione all'Oceano di IOC-UNESCO "New Blue Curriculum: a toolkit for policymakers" con l'obiettivo di includere i temi del mare nei curriculum scolastici di 193 Paesi entro il 2025.

A giugno 2024 l'Isola d'Elba è diventata ufficialmente la prima unità territoriale d'Europa in cui tutti gli istituti scolastici certificati come "Blue Schools" (Scuole Blu) UNESCO, e l'anno successivo, a giugno 2025, con l'adesione al progetto delle scuole del Giglio e di Capraia, la certificazione è stata estesa a tutte le scuole dell'Arcipelago Toscano, grazie anche al coordinamento di Fondazione Acqua dell'Elba e alla collaborazione con il supporto scientifico del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT), ente gestore della Riserva della Biosfera MaB UNESCO "Isole di Toscana".

BLUE SCHOOLS

Edizione 2024

Edizione 2024

A giugno 2024 l'Isola d'Elba è diventata

Edizione 2025

Edizione 2025

Nel 2025 il progetto Blue Schools, avviato

Cultura

SEIF

SEIF

Nato nel 2018 e passato sotto la gestione della

BLUE SCHOOLS

BLUE SCHOOLS

Le Blue Schools sono scuole che considerano