Venerdì 28 giugno

Venerdì 28 giugno

CONNESSI PER NATURA - MEDITERRANEO E BIODIVERSITÀ: RUOLO E PROSPETTIVE DEL SANTUARIO PELAGOS

SEIF 2024 ha preso il via venerdì 28 giugno con il tema "Connessioni per Natura". Si è partiti al mattino con l'attività di pulizia delle spiagge "Velespiegate" organizzata da Legambiente alla Spiaggia della Crocetta di Marciana Marina per sensibilizzare i partecipanti sul tema dell'inquinamento marino. Si è proseguito poi a bordo dell'imbarcazione eco-friendly e priva di barriere architettoniche "Tornavento", per vivere l'esperienza di nautica inclusiva "Navigare Oltre I Limiti" in compagnia del velista italiano Marco Rossato e dei "Timonieri Sbandati", Associazione Sportiva dilettantistica che promuove l'accessibilità nello sport e in particolare nella vela per le persone con disabilità motoria. A metà mattinata si è salpati nuovamente tra le onde con "LegginBarca" per ascoltare, in compagnia dell'autore Massimo Canino, letture dal suo libro "Frontemare. Storie comuni e straordinarie dai porti di Toscana" a bordo della barca a vela Mary Bird VII. Nel pomeriggio, nell'ambito delle attività previste per SEIF 4 Kids, l'avventura è proseguita "Alla scoperta dei cetacei" con laboratori didattici per bambini dai 5 ai 12 anni dedicati al tema delle balene, proposti dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Presso l'Elbadiving di Marciana Marina, si è potuto invece provare gratuitamente "SEIF sotto il mare", un'esperienza di diving con istruttore interamente offerta da SEIF. Riaffiorati in superficie, i partecipanti hanno potuto poi visitare l'imbarcazione "speciale" dei Timonieri Sbandati ormeggiata al Circolo della vela di Marciana Marina, con una presentazione a cura di Marco Rossato. Alle 17 si è poi inaugurata la mostra "Il respiro del mare - Le meraviglie del Santuario Pelagos", che è stata visitabile durante tutta la durata del festival sul lungomare.

Alle 18.00 si è dato il via alla presentazione ufficiale di SEIF 2024 con i saluti istituzionali, con: Fabio Murzi, Presidente Fondazione Acqua dell'Elba; Norman Larocca, Direttore Fondazione Acqua dell'Elba; Rossella Muroni, Direttrice Scientifica Festival SEIF; Marino Garfagnoli, geografo e socio della Federazione Rotta dei Fenici; Maurizio Burlando, direttore Parco Nazionale Arcipelago Toscano; i rappresentanti di Marevivo e Legambiente. All'inaugurazione di SEIF ha preso parte anche Floriana Segreto, nuova comandante della Capitaneria di Porto-Guardia costiera di Portoferraio, che ha presenziato all'evento alla sua prima uscita pubblica.

Spazio quindi al Mediterraneo e alla sua biodiversità: l'incontro, moderato dalla giornalista di RAI Isoradio Chiara Giallonardo, ha messo al centro la presentazione della Carta Pelagos, che mira a promuovere azioni concertate per la protezione dei mammiferi marini e dei loro habitat naturali. Sono intervenuti Giampiero Sammuri (Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano); Costanza Favilli (Segretaria Esecutiva Accordo Internazionale Pelagos); Silvia Sartori (Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica); Giulia Mo (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Monia Monni (Assessore Ambiente Regione Toscana). Nel pre-serata inoltre si è svolta la premiazione della prima edizione del Premio SEIF che è stato consegnato da Stefano Baccelli, Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Regione Toscana al velista Marco Rossato

La prima giornata si è chiusa quindi con un viaggio tra le storie con "Canti e cunti di mari erranti" Viola Centi e il Teatro del Mediterraneo hanno portato in scena uno spettacolo inedito.