
CONNESSI PER CULTURA - LA ROTTA DEI FENICI E LE SCUOLE BLU SCHOOLS
La mattina è iniziata con il laboratorio di danze popolari organizzato per i piccoli partecipanti di SEIF 4 KIDS a cura di Viola Centi presso gli Scali Mazzini di Marciana Marina, ed è proseguita poi con le attività previste a bordo della "Tornavento" con "Navigare Oltre I Limiti" con Marco Rossato e a bordo della Mary Bird VII per "LegginBarca" con Massimo Canino. Nel pomeriggio appuntamento con i laboratori alla scoperta dei cetacei per i più piccoli, con le esperienze gratuite di diving per gli adulti "SEIF sotto il mare" e con la visita sulla barca a vela di Timonieri Sbandati.
Il pre-serata in piazza è stato invece dedicato alla Rotta dei Fenici, itinerario riconosciuto dal Consiglio d'Europa che quest'anno ha fatto tappa a SEIF 2024 trovando nel tema delle "Connessioni" un forte elemento di visione simmetrica e condivisa. Il dibattito, moderato da Diana de Marsanich (Giornalista di F e Natural Style), sarà animato dagli interventi diAntonio Barone (Direttore La Rotta dei Fenici); Marino Garfagnoli (Geografo, esperto di isole e socio della Federazione Rotta dei Fenici); Fabio Viola (Game Designer); Eugenio Farioli Vecchioli (Autore e Regista RAI Storia); Luca Peyronel (Consulente Scientifico e archeologo); Valentina Anselmi (Direttrice Rete SMART Sistema Museale Arcipelago Toscano "Il patrimonio sommerso. Un museo sul fondo del mare"). Alle 19.30 insieme a Ana Vitória Tereza de Magalhães (Ocean Literacy, IOC Project Office) lo spazio è stato dedicato alle Scuole Blu UNESCO, iniziativa della Commissione Europea promossa da IOC/UNESCO con lo scopo di coinvolgere scuole, insegnanti, studenti e studentesse in programmi di Educazione all'Oceano (Ocean Literacy) grazie allo sviluppo di progetti didattici che includano le tematiche marine all'interno del programma scolastico. Tutte le scuole dell'Isola d'Elba sono state coinvolte in questo progetto e SEIF 2024 è stata occasione per incontrare le classi e i docenti.
Protagonista della seconda serata è stata la grande musica con il concerto - nato dalla collaborazione con il Festival Internazionale Elba Isola Musicale d'Europa - di Karima, interprete nota al grande pubblico televisivo e teatrale, che si è esibita durante una serata dedicata al celebre compositore Burt Bacharach.