LA VIA DEI LECCI

LA VIA DEI LECCI

Partenza: Lacona
Arrivo: Procchio
Tempo medio: 2 ore e 50 min
Lunghezza: km 9
Dislivello in salita: mt 365
Difficoltà percorso: Facile
Sentieri percorso: n. GTE, 180, 181

La via dei lecci inizia lasciando la porzione orientale delle piana di Lacona per seguire alcune stradine che salgono verso i primi rilievi della Serra del Pero, il crinale che porta alla dorsale montuoso-collinare caratterizzante l'Elba Centrale. Si sale sul ripido tratto iniziale del sentiero 215, prima in una macchia più rada per arrivare poi in una fitto bosco che ci conduce alla sommità della dorsale. Qui ci si collega alla Grande Traversata Elbana (GTE) che in questo tratto coincide con una larga carrareccia, la vecchia strada militare che segue in altura la dorsale montuosa.

Dopo aver percorso a sinistra, verso ovest, un certo tratto della strada sterrata, circondata da boschi caratterizzati da begli esemplari di carpino nero e maestosi lecci, arriviamo ad uno slargo con un incrocio dove proseguendo verso destra, abbandoniamo la GTE dirigendosi verso nord, seguendo il sentiero 248 che si presenta come una stradina nel bosco. La via tocca una cessa tagliafuoco per inoltrasi ancora nella vegetazione con esposizione settentrionale fino a rientrare sulla "cessa" di crinale, salendo per un breve tratto, per poi scendere a sinistra verso il golfo di Procchio attraverso macchie e leccete. Dopo aver percorso un breve tratto in cui i sentieri 245 e 248 coincidono, proseguiamo a sinistra sul sentiero 245 che incrocia poi la strada provinciale, attraversandola, per continuare sulla destra della piccola cappella della Madonna di Montenero in ripida discesa fino al mare nei pressi della spiaggia della Lamaia.

Sul lato a ovest, sulla sinistra della spiaggia, la via prosegue nella macchia mediterreanea con andamento costiero che a tratti permette scorci panoramici, per giungere presso la baia e spiaggetta del Porticciolo. Qui ci inoltriamo ancora nella vegetazione salendo progressivamente incontrando poi una lecceta cedua e ancora la macchia mediterranea fino ad una stradina asfaltata che porta al sentiero per scendere verso il mare e fino alla spiaggia di Procchio.

LA VIA DEI LECCI

PUNTO DI INTERESSE 7 A | LECCIO (aspetti botanici)

PUNTO DI INTERESSE 7 A | LECCIO (aspetti botanici)

Il leccio (Quercus ilex) può essere considerato

PUNTO DI INTERESSE 7 B | LECCIO (aspetti etnobotanici)

PUNTO DI INTERESSE 7 B | LECCIO (aspetti etnobotanici)

Per la sua grande diffusione nei climi miti

PUNTO DI INTERESSE 7 C | FLORA AMBIENTI SABBIOSI

PUNTO DI INTERESSE 7 C | FLORA AMBIENTI SABBIOSI

Presso il piccolo lido della Lamaia è presente

PUNTO DI INTERESSE 7 D | LA CARBONAIA

PUNTO DI INTERESSE 7 D | LA CARBONAIA

Le piccole radure che incontriamo nella parte

PUNTO DI INTERESSE 7 E | LAVORAZIONE DEL FERRO

PUNTO DI INTERESSE 7 E | LAVORAZIONE DEL FERRO

In epoca etrusca la spiaggia di Procchio,