LA VIA DELL'ERICA

LA VIA DELL'ERICA

Partenza: Sant'Andrea
Arrivo: Colle d'Orano
Tempo medio: 2 ore e 30 min
Lunghezza: km 5,40
Dislivello in salita: mt 372
Difficoltà percorso: Medio
Sentieri percorso: n. 150, 127

La Via dell'Essenza continua sul sentiero n. 150 staccandosi dalla frazione costiera di Sant'Andrea per salire, attraverso muretti a secco abbandonati, sui panoramici e boscosi contrafforti montuosi che si innalzano lungo la costa. Come per il precedente segmento il percorso si appoggia su vecchi stradelli e mulattiere e su più recenti tratti di viabilità carrabile.

E' ancora la macchia mediterranea l'associazione vegetale che accompagna i nostri passi: dopo aver attraversato le località di Serrone e Sambucaia, dove sono visibili alcuni imponenti esemplari di Erica arborea, il percorso si avvicina all'abitato della Zanca per abbassarsi, ancora attraverso terrazzamenti abbandonati, alla costa della Cala della Cotaccia.

Da qui risaliamo attraversando una lecceta e una ricca macchia per immetterci sul comodo sentiero che, passando poco sotto la viabilità provinciale, collega la Zanca con Patresi. A Patresi scendiamo sulla via asfaltata per sfiorare la struttura del faro di Punta Polveraia e giungere sul mare. Lasciata la spiaggia di ghiaia, sfruttando una viabilità carrabile (sentiero n.127), risaliamo attraverso un vecchio viottolo in direzione dell'abitato di Colle d'Orano arrivando fino alla provinciale dove si conclude questo tratto della Via dell'Essenza.

Per approfondimenti tecnici è disponibile anche la pagina dedicata del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano:
https://www.islepark.it/rete-sentieristica/percorsi-consigliati/percorsi-via-essenza-elba/2%C2%AA-tappa-via-dell-essenza-via-dell-erica

LA VIA DELL'ERICA

PUNTO DI INTERESSE 2 A | ERICA

PUNTO DI INTERESSE 2 A | ERICA

Erica (Erica arborea)

PUNTO DI INTERESSE 2 B | EROSIONE GRANITO

PUNTO DI INTERESSE 2 B | EROSIONE GRANITO

Le forme di erosione del granito

PUNTO DI INTERESSE 2 C | MACCHIA

PUNTO DI INTERESSE 2 C | MACCHIA

La macchia mediterranea

PUNTO DI INTERESSE 2 D | ERICA

PUNTO DI INTERESSE 2 D | ERICA

L'erica nella tradizione etnobotanica

PUNTO DI INTERESSE 2 E | FARO DI PUNTA POLVERAIA

PUNTO DI INTERESSE 2 E | FARO DI PUNTA POLVERAIA

Il Faro di Punta Polveraia| Le Ofioliti