
Partenza: Marciana Marina
Arrivo: Sant'Andrea
Tempo medio: 2 ore e 30 min
Lunghezza: km 6,5
Dislivello in salita: mt 269
Difficoltà percorso: Facile
Sentieri percorso: n. 150
La via coincide con il sentiero n. 150 che collega il paese di Marciana Marina all'abitato di Sant'Andrea ed è un percorso escursionistico panoramico, affacciato sul mare, che riprende il reticolo delle storiche mulattiere, appoggiandosi in alcuni tratti alla più recente viabilità carrabile che serve alcune frazioni e abitazioni sparse fra i pendii costieri. Si tratta della vecchia via di collegamento che univa gli abitanti distribuiti ai piedi del Monte Capanne: anticamente le mulattiere in questione attraversavano i terrazzamenti realizzati per la coltivazione della vite e alcune estensioni di lecceta, il bosco di Quercus ilex , utilizzato pèer la produzione del carbone di legna.
Sia i terrazzamenti, sia i sentieri realizzati in questo versante sono piccoli capolavori di una spontanea ingegneria rurale chde permetteva il manmtenimento del territorio contro le minacce del dissesto idrogeologico. Oggi una profumata macchia mediterranea, ricca di cisti, mirti, ginestre, eriche, insieme al bosco di leccio e con un'abbondante presenza di lentisco - pianta sempreverde a portamento arbustivo, ben apprezzabile lungo il percorso - ha occupato nuovamente i terrazzamenti coltivati a vite, con le fioriture di primavera che colorano i pendii caratterizzati da prevalenti rocce granitiche.
È disponibile anche la pagina dedicata del Parco
Nazionale dell'Arcipelago Toscano:
https://www.islepark.it/cammini/via-dellessenza/1a-tappa-via-dell-essenza-via-dei-lentischi/