
Partenza: Pomonte
Arrivo: Seccheto
Tempo medio: 4 ore
Lunghezza: km 8,9
Dislivello in salita: mt 483
Difficoltà percorso: Impegnativo
Sentieri percorso: n. 126, 135, 137, 195
La via dei cisti si sviluppa lungo la porzione sud occidentale del massiccio del Capanne partendo dal nucleo di Pomonte per giungere al mare ai piedi dell'abitato e risalire, in corrispondenza della spiaggia dell'Ogliera, sulla viabilità provinciale che dovremo seguire a tratti per imboccare alcuni viottoli e stradine che la fiancheggiano, ora a valle e ora a monte del nastro asfaltato.
La via prosegue attraverso la varietà geologica delle rocce dell'anello termometamorfico, arrivando fino alla spiaggia di Fetovaia, chiusa a ovest dal suggestivo promontorio, una delle poche irregolarità lungo la tondeggiante costa dell'Elba occidentale.
Dopo essere saliti ancora al livello della provinciale imbocchiamo il sentiero 135 per inerpicarci ripidamente in una ricca vegetazione di ginestre e mirti, dominando con spettacolari vedute il golfo delimitato dalla spiaggia di sabbia chiara e bagnata da acque verde smeraldo, fino alla zona della Sughera, area pianeggiante (339 m slm) caratterizzata dalla macchia a cisti, e dalla presenza di resti dell'epoca preistorica. Da qui il sentiero n.137 ci condurrà altrettanto decisamente verso l'abitato di Seccheto, altra tipica frazione costiera, oggi paesino legato soprattutto al turismo e un tempo abitato da agricoltori e scalpellini dediti all'estrazione del granito.
Per approfondimenti tecnici
è disponibile anche la pagina dedicata del Parco Nazionale
dell'Arcipelago Toscano:
https://www.islepark.it/rete-sentieristica/percorsi-consigliati/percorsi-via-essenza-elba/4%C2%AA-tappa-via-dell-essenza-via-dei-cisti